Fitoterapia
Dettagli
Durata Percorso:
Una valutazione + Controlli
Specialista:
Biologo Nutrizionista esperto in Fitoterapia
Dormi bene? Ti addormenti subito, non ti svegli durante la notte e ti risvegli riposata? Al mattino ti manca l’energia? Vai in bagno con regolarità? Non soffri di gonfiori durante la giornata? Sei sostanzialmente di buon umore? La consulenza Nutrimed Fitoterapia è un colloquio di circa 1 ora, una anamnesi profonda che permette al nutrizionista di capire eventuali disordini o disequilibri. Viene proposta un protocollo alimentare, adeguata attività fisica e rimedi erboristici mirati e personalizzati, per poi effettuare una seconda e terza valutazioni successive.

Fitoterapia
L’ultilizzo e lo studio delle piante medicinali
Sebbene la Medicina Cinese ne faccia largo uso, anche la Medicina Tradizionale del bacino Mediterraneo è ricca di conoscenze a riguardo.
Il Ministero della Salute autorizza l’utilizzo negli integratori alimentari di più di 1000 piante, specificando quale parte utilizzare (piante, semi, corteccia, radice, olio) e attribuendo l’effetto fisiologico noto.
Questo effetto fisiologico è un compendio tra la ‘’tradizione di utilizzo’’ e gli studi scientifici più aggiornati, ovvero: se una pianta viene utilizzata da tantissimi anni con successo in una determinata popolazione, questa ‘’tradizione’’ viene considerata sicura, oppure, di una determinata pianta si compiono studi scientifici per valutarne sicurezza, tollerabilità ed effetti fisiologici.
In questo modo EFSA (European Food and Safety Authority) e il Ministero della Salute possono affermare che ad esempio:
- Il cacao: I Flavonoidi da cacao aiutano a mantenere l’elasticità dei vasi sanguigni, il che contribuisce alla normale circolazione sanguigna.
- La centella: funzionalità del microcircolo (pesantezza delle gambe)
- Liquirizia: funzionalità del sistema digerente
La fitoterapia insomma fin dall’antichità ha messo la natura al centro, utilizzando i rimedi erboristici per la salute.
Ai giorni nostri la fitoterapia si è evoluta, sebbene siano rimaste le piante cardine. Oggi possiamo disporre di piante titolate nel principio attivo, il che significa che la parte attiva della pianta, quella che offre l’effetto fisiologico, viene estratta e talvolta isolata in modo da esaltare le qualità.
Dai manuali di fitoterapia di Castore Durante, medico e cittadino romano del ‘500 fino agli estratti titolati di oggi giorno, il potere delle piante ed al tempo stesso la loro gentilezza verso il nostro organismo fanno della fitoterapia uno strumento essenziale per 3 motivi:
- Mantenimento e prolungamento del benessere
- Prevenzione (soprattutto in situazioni di malassorbimento di nutrienti, piccoli fastidi o disordini)
- Aiuto alla terapia farmacologica
Questi 3 punti sono sostanzialmente quanto afferma Federsalus nella sua ultima relazione quando inserisce gli integratori alimentari nel Sistema Salute
Digestione difficile
Piante per facilitare la digestione
La funzione digestiva del nostro organismo spesso soffre di noncuranza, infatti, i ritmi frenetici, il consumo di cibi raffinati, le emozioni negative e stati di stress continuo hanno fatto emergere episodi di vulnerabilità e debolezza
Si calcola che il 35% delle persone possa soffrire di fastidi digestivi.
Fenomeni come la dispepsia, la gastrite o il reflusso esofageo portano con loro numerosi sintomi o fastidi, tra tutti la digestione lenta, sonnolenza post-prandiale, bruciore, gonfiore.
Alcuni consigli generali che potrebbero aiutare a controllare i sintomi:
- Evitare cibi molto grassi
- Limitare alimenti che aumentano la secrezione acida: agrumi, pomodori, cioccolato, caffè, alcol o bevande gassate
- Evitare pasti abbondanti
- Evitare alimenti troppo freddi o troppo caldi
- Svolgere attività fisica 2 ore dopo il pasto
- Gestire al meglio lo stress
Alcune piante officinali possono contribuire ad evitare o contrastare i disturbi della digestione
L’Angelica, dal sapore amaro aromatico, con azione antinfiammatoria; la Melissa, ricca di oli essenziali con attività calmante e lenitiva nei confronti dello stomaco; lo Zenzero, la cui radice contrasta le difficoltà digestive e le diverse forme di atonia dello stomaco; il Tiglio, che agendo sul sistema nervoso controlla le manifestazioni psico-somatiche a livello gastro intestinale
Rinforzare il Sistema immunitario
Difese naturali, batteri e virus, piante medicinali
Esistono piante medicinali per cui la ricerca scientifica o la tradizione erboristica, hanno segnalato potenziali contributi positivi nel potenziamento del sistema immunitario. La brevissima rassegna di piante sotto elencate (tratte da ”Rinforzare il Sistema Immunitario”) sono tutte ammesse dal Ministero della Salute come ingredienti utilizzabili per gli integratori alimentari e, per le quali, definisce anche gli effetti fisiologici approvati e condivisi.
Le piante medicinali più utili:
- Uncaria tomentosa (Naturali difese dell’organismo)
- Rosa canina (Azione di sostegno e ricostituente | Antiossidante): Il gemmoderivato di rosa canina ha proprietà immunomodulante, cioè regola la risposta immunitaria dell’organismo, conferendo al preparato una indicazione specifica per tutte le forme di allergia.
- Astragalus membranaceus (Naturali difese dell’organismo | Tonico e adattogeno)
- Curcuma Longa (Antiossidante)
- Rhodiola rosea (Tonico e Adattogeno | Tonico stanchezza fisica e mentale)
Rinforzare le difese immunitarie è un bisogno a cui pensare quando vengono indebolite da fattori come lo stress, certe patologie, il freddo, i cambi stagione, l’alimentazione scorretta o l’inadeguato riposo notturno. Diventa intuitivo che: se mangiamo bene, dormiamo bene, non fumiamo, facciamo attività fisica e siamo in pace con noi stessi e senza stress, il nostro sistema immunitario è da considerarsi assolutamente efficiente.
Per questo, le scelte fitoterapiche di piante medicinali o nutraceutiche sono soggettive, devono essere personalizzate e condivise con il medico o il biologo nutrizionista.
Protocollo per capillari fragili, edemi e gonfiori
Esiste una categoria di nutraceutici o fitoterapici adatti alla flebologia, la branca di angiologia che…
LEGGI DI PIU'Fibromialgia: cosa mangiare?
La fibromialgia è un problema abbastanza diffuso in entrambi i sessi, caratterizzato da sintomi predittivi…
LEGGI DI PIU'Dieta per cistiti ricorrenti
La cistite ricorrente è una infezione del tratto urinario decisamente frequente. Circa il 40 -50%…
LEGGI DI PIU'- 1
- 2